ciclovia leale

Da Milano a Lecco lungo le acque di Leonardo da Vinci - 2° tratto

Stai programmando un viaggio in biciletta? e hai bisogno di spunti per stabilire lunghezza, difficoltà e tappe? Qui, ti proponiamo il secondo percorso sull'Adda.

Da Cassano d’Adda a Paderno

Le informazioni sul percorso

Difficoltà: facile
Durata: una giornata
Lunghezza: 26 km
Dislivello: 380 mt
Ciclabilità: 100%
Periodo consigliato: marzo-ottobre
Bici consigliate: City bikes e Mountain bikes. Per chi non è allenato consigliamo di prendere l'e-bike. Per maggiori Info georeferenziate e multimediali: APP www.eguidexperience.com
Info - Assistenza - Accompagnamento:

  • Pro Loco Di Cassano D'adda: Phone(+39) 036361998 info@prolococassanodadda.com
  • Pro Loco Trezzo d'Adda - Centro informazioni turistiche di Trezzo sull'Adda - Via Valverde 33, Trezzo sull'Adda MI - Phone: (+39) 02 909 2569
  • Pro Loco Paderno d'Adda - Via Cascina Maria 1, Paderno d'Adda LC - Phone: (+39) 329 107 7145 info@prolocopadernodadda.it
  • Pronto Soccorso: numero unico di emergenza 112
  • Ospedale Zappatoni, Via Q. di Vona, 41, 20062 Cassano d'Adda MI

 

Il percorso

Il secondo tratto del percorso è dedicato alla scoperta di una parte del Fiume Adda. Il tracciato è percorribile in entrambi i sensi, in prosecuzione del primo percorso sul Naviglio della Martesana,
il tour inizia dalla stazione di Cassano d'Adda e arriva a Paderno dove è possibile rientrare al punto di partenza in treno. L'escursione ha la durata di un'intera giornata per poter pedalare con calma, godere del paesaggio e visitare tutti i luoghi consigliati.

Andremo a conoscere il paese di Cassano d'Adda e i suoi principali monumenti come il Castello Visconteo e il Canale Muzza che
si trova a sud dell'abitato (inizio di un'altra interessante ciclovia). Visiteremo l'abitato di Groppello e la cinquecentesca Casa del Custode delle Acque con il Museo interattivo di Leonardo. Nel comune di Vaprio d'Adda conosceremo Villa Castelbarco e l'importantissimo Villaggio Crespi riconosciuto bene UNESCO.

Passeremo a fianco all'incile del Naviglio della Martesana sino a raggiungere Trezzo sull'Adda e visitare i luoghi più belli di questo comune, come il bellissimo Santuario di Concesa, il Castello Visconteo, la Centrale idroelettrica Taccani e Villa Visconti. Dopo essere passato per il Naviglio di Paderno, il tour termina alla stazione del paese famoso per lo storico ponte di San Michele e la Centrale idroelettrica Semenza.

Rientro: può essere effettuato in treno da Paderno d'Adda oppure ripercorrendo lo stesso percorso dell'andata. Non è possibile anticipare il rientro se non ripercorrendo il tragitto dell'andata o arrivando alla stazione di Paderno d'Adda. Se invece si vuole soggiornare a Paderno d'Adda, suggeriamo il giorno seguente di proseguire lungo la ciclabile del fiume Adda sino a Lecco. Per un turismo sostenibile suggeriamo l'utilizzo del treno per gli spostamenti.

E' possibile prenotare le biciclette presso le strutture convenzionate, tramite sistema www.eguidexperience.com. Invitiamo il visitatore a scaricare l'App eGuideXperience in cui potrà trovare numerose informazioni georeferenziate e multimediali non presenti sulla mappa. Percorso realizzato in collaborazione con Life In Travel Avventure in Bicicletta

 

I principali Punti di interesse

1. Cassano d'Adda: Resti ritrovati presso cascina Porra e Porretta testimoniano la presenza dei Romani già dal IV secolo. Da Cassio deriva il nome di Cassano che rappresentava la strada antica che congiungeva Venezia con l'Insubria passando da Cassano d'Adda. La parte più antica del paese è costruita su un promontorio e il suo territorio è caratterizzato da ricchi corsi d'acqua e campi fertili che nel tempo furono terra di conquista e battaglie. A sud-est corre la Muzza, fatta costruire col duplice scopo di proteggere l'antico castello, il monumento più antico, e portare in quel di Lodi l'acqua necessaria per l'ospedale... Per maggiori info: www.prolococassanodadda.com

 

2. Castello Viscon teo Cassano d'Adda: La fortezza viscontea svetta sull'argine del canale Muzza, nel territorio di Cassano d'Adda, in una posizione che era di controllo sul valico del fiume. Non si conosce con esattezza la data di costruzione, ma si ha traccia dell'edificio già dall'anno 887, quando vi si recò il re tedesco Carlomanno. La struttura attuale risale al XIII secolo, ma nel corso del tempo il castello fu sottoposto a diverse ristrutturazioni. La più importante fu certamente quella tra il 1451 e il 1474 a cura dell'architetto Bartolomeo Gadio, che portò alla creazione della muraglia...

 

3. Museo interattivo di Leonardo: La Casa del Custode delle acque (ex Camera regia), costruita nel 1582 e recentemente restaurata, sorge in una posizione strategica tra il Naviglio della Martesana e il fiume Adda. L'edificio da quasi cinque secoli caratterizza il paesaggio dell'Adda reso celebre dalle opere di Leonardo da Vinci. La struttura un tempo svolgeva la funzione di stazione di sosta, dove i mercanti si fermavano per pagare il dazio imposto dai governanti locali e dove il "camparo" curava e regolava la rete idraulica delle acque tra l'Adda con il Naviglio.... Per maggiori info: www.comune.vapriodadda.mi.it

 

4. Vaprio d'Adda: Nato da insediamenti romani, nel VI secolo fu occupato dai Longobardi che conferirono l'impronta più forte ed evidente a questi luoghi. A partire dal VII secolo, sulle rovine dell'accampamento romano, si insediarono dei monaci benedettini e, tra 1100 e 1115, risulta completata la chiesa di San Colombano. Durante i secoli del Medioevo, Vaprio d'Adda è scenario di scontri e battaglie tra i Visconti e i della Torre. L'abitato e il ponte sull'Adda vengono più volte distrutti e ricostruiti secondo le necessità e nel 1281 divenne dominio dei ghibellini Visconti, sotto la Signoria di Milano... Per maggiori info: www.prolocovaprio.it

 

5. Villaggio di Crespi d'Adda: Un villaggio ideale del lavoro, un piccolo feudo dove il castello del padrone era simbolo sia dell'autorità che della benevolenza, verso i lavoratori e le loro famiglie, il Villaggio Crespi, Patrimonio Unesco, è ancora oggi un paese abitato in maggioranza dai discendenti dei lavoratori dell'opificio tessile. Il Villaggio è una vera e propria cittadina completamente costruita dal nulla dal padrone della fabbrica per i suoi dipendenti e le loro famiglie. Ai lavoratori venivano messi a disposizione una casa con orto, giardino e tutti i servizi necessari... Per maggiori info: www.villaggiocrespi.it

 

6. Trezzo sull'Adda: Nel 222 a.C. il paese fu un insediamento romano poi, nel 569 d.C., divenne Longobardo. Nell'area è stata ritrovata una vasta necropoli longobarda in cui sono stati recuperati preziosi oggetti. La cittadina di Trezzo sull'Adda è collocata in un contesto ambientale e culturale di grande pregio. Il paese è stato citato da Alessandro Manzoni ne: "I promessi Sposi" e Leonardo da Vinci ha ripreso il suo panorama in alcune tele, quando venne su questi territori per studiare il percorso artificiale del Naviglio della Martesana e progettare alcune chiuse. Al famoso ed eclettico inventore è stato dedicato "l'Ecomuseo Adda di Leonardo Da Vinci" che fa parte del Parco Adda Nord... Per maggiori info: www.prolocotrezzo.com

 

7. Centrale idroe lettrica Taccani: L'impianto si inserisce armonicamente nell'ambiente e si integra perfettamente ai resti del Castello visconteo che si può scorgere sulla collina sovrastante. In stile liberty riprendendo forme medievali, la Centrale idroelettrica Taccani rappresenta un gioiello dell'architettura industriale, unico nel suo genere e ingrado di unire arte e tecnica. Fu costruita nel 1906 per volere dell'industriale Cristoforo Benigno Crespi allo scopo di fornire energia al suo cotonificio e alle famiglie che abitavano il Villaggio operaio di Crespi d'Adda... Per maggiori info: www.prolocotrezzo.com

 

8. Centrale idroe lettrica "Carlo Esterle": Inaugurata nel 1914, la centrale idroelettrica Esterle fu costruita in soli otto anni allo scopo di soddisfare il crescente fabbisogno energetico della città di Milano. Per celebrare il successo raggiunto, la società Edison volle dare all'edificio della centrale un'architettura imponente e solenne, in cui si fondevano elementi stilistici tratti dalla tradizione lombarda e decorazioni in stile Art Nouveau. Particolarmente interessanti sono le decorazioni esterne, ottenute con la tecnica a graffio, i mosaici sul pavimento della sala macchine e i gocciolatoi a testa di drago... Per maggiori info: www.cornatedadda.eu

 

9. Santuario Madonn a della Rocchetta: Oggi il Santuario è tappa del "Cammino di Sant'Agostino". La chiesetta e i locali sottostanti, una volta dimora dei frati che vi abitavano, sono visitati da tanti fedeli. Il Santuario Madonna della Rocchetta si erge sulla cima di un picco roccioso che divide il fiume Adda dal Naviglio di Paderno. La sua origine è molto antica, risalirebbe infatti al 1386, e fu edificato sulle rovine di una rocca antecedente. Nel corso del tempo alla chiesa furono annessi dei locali per ospitare una piccola comunità monastica che però si vide costretta ad abbandonare
la struttura... Per maggiori info: www.cornatedadda.eu

 

10. Paderno D'Adda: Il tratto dell'Adda nel territorio di Paderno è uno dei più suggestivi del medio corso del fiume che scorre incassato a più di 80 metri dal piano di campagna. Paderno d'Adda si trova al confine della Brianza lecchese con la provincia di Monza e Bergamo, situata dall'altra parte del fiume. Il borgo è conosciuto per il famoso Ponte di San Michele e l'opera idraulica ideata da Leonardo del Naviglio di Paderno. La struttura del paese è rimasta inalterata rispetto a quella di origine medievale. Di pregio è la Chiesa Parrocchiale, di origine antichissima, sulla strada
per Robbiate... Per maggiori info: www.prolocopadernodadda.it

 

11. Tre corni: La bellezza naturalistica di questo tratto della Ciclovia di Leonardo lascia senza fiato. Il fiume Adda cambia improvvisamente il suo tratto lineare perchè incontra una serie di rocce, speroni e dirupi che affiorano dal fondale. L'acqua s'infrange sugli scogli interrompendo il suo scorrere silenzioso e creando dei giochi d'acqua vorticosi e spumeggianti. E' un punto particolarmente interessante anche a livello artistico. Questa località viene denominata "tratto degli scorci leonardeschi" perchè Leonardo trasse l'ispirazione per lo sfondo del dipinto "La Vergine delle rocce", osservabile nelle sale del Louvre... Per maggiori info: www.prolocopadernodadda.it

 

12. Ponte San Michele: Il ponte San Michele, conosciuto anche come ponte di Paderno o ponte di Calusco, è una imponente struttura tardo ottocentesca che collega i paesi di Paderno e di Calusco sormontando il fiume Adda. Il contesto naturale nel quale il ponte è inserito è piuttosto suggestivo: percorrendo la ciclabile ad esso sottostante si è circondati da una ricca vegetazione e il flusso dell'acqua è l'unico sottofondo udibile. La sua struttura ricorda la famosa torre Eiffel ed, effettivamente, le due costruzioni condividono sia l'epoca di costruzione (1887-1889) che la tecnica (costruiti con travi di ferro)...

 

CONSULTA TUTTI I PERCORSI DI E-GUIDE EXPERIENCE 

SCARICA L'ITINERARIO IN INGLESE

Altre novità

Il video della Ciclovia Leale - Il tratto di Paderno d'Adda

Le riprese dall'alto della Ciclovia Leale nel tratto di Paderno d'Adda.

DETTAGLI
Da Milano a Lecco lungo le acque di Leonardo da Vinci - 3° tratto

Stai programmando un viaggio in biciletta? e hai bisogno di spunti per stabilire lunghezza, difficoltà e tappe? Qui, ti proponiamo il terzo percorso sull'Adda.

DETTAGLI
Da Milano a Lecco lungo le acque di Leonardo da Vinci - 1° tratto

Stai programmando un viaggio in biciletta? e hai bisogno di spunti per stabilire lunghezza, difficoltà e tappe? Qui, ti proponiamo il primo dei tre percorsi sull'Adda.

DETTAGLI
Scarica l'app "eGuideXperience.com" per gli utenti

eGuideXperience.com è la nuova applicazione per gli utenti appassionati di ciclismo interessati alla Ciclovia Leale

DETTAGLI