
Da Milano a Lecco lungo le acque di Leonardo da Vinci - 3° tratto
Stai programmando un viaggio in biciletta? e hai bisogno di spunti per stabilire lunghezza, difficoltà e tappe? Qui, ti proponiamo il terzo percorso sull'Adda.
da Paderno d'Adda alla Città di Lecco
Le informazioni sul percorso
Difficoltà: facile
Durata: una giornata
Lunghezza: 26 km
Dislivello: 350 mt
Ciclabilità: 100%
Periodo consigliato: marzo-ottobre
Bici consigliate: City bikes e Mountain bikes. Per chi non è allenato consigliamo di prendere l'e-bike. Per maggiori Info georeferenziate e multimediali: APP www.eguidexperience.com
Info - Assistenza - Accompagnamento:
- Pro Loco Paderno d'Adda - Via Cascina Maria 1, Paderno d'Adda LC - Phone: (+39) 329 107 7145 info@prolocopadernodadda.it
- Pro Loco Brivio - Via Cesare Cantù 14, Brivio LC Phone: (+39) 339 848 9170
- Info Point Lecco - Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre, Lecco LC - Phone: (+39) 0341 295720
- Lake Como Food Tours - Phone: (+39) 349 5600603 info@lakecomofoodtours.com
- Pronto Soccorso: numero unico di emergenza 112
- Ospedale Lecco - Via dell'Eremo, 9/11, 23900 Lecco LC
Il percorso
Il terzo tratto del percorso dedicato al fiume Adda parte dalla stazione di Paderno d'Adda e arriva alla città di Lecco da dove è possibile ritornare al punto di partenza in treno. L'escursione può essere fatta in entrambi i sensi: noi proponiamo di iniziare da sud e pedalare verso Lecco come prosecuzione di un unico itinerario di tre giorni. Anche in questo caso il tour ha la durata di un'intera giornata per poter pedalare con calma, godersi il paesaggio e visitare tutti i luoghi consigliati.
Si parte con un tuffo nel passato e in ambienti ricchi di biodiversità partendo dal comune di Paderno, famoso per lo storico ponte di San Michele e l'omonimo Naviglio progettato da Leonardo Da Vinci. Passeremo per il paese di Imbersago dove è ancora presente e funzionante il famoso traghetto di Leonardo. Una tappa obbligatoria sarà a Brivio per visitare il Castello e la Ex filanda Carozzi e per poi continuare fino al Santuario della Rocchetta di Airuno, al Monastero di Santa Maria del Lavello e al Civico Museo della seta Abegg. Attraversando il Ponte Azzone Visconti con accanto l'Isola Viscontea, raggiungeremo Lecco per immergerci nei vicoli storici di questa meravigliosa ed eclettica città.
Rientro: può essere effettuato in treno da Lecco oppure ripercorrendo lo stesso percorso dell'andata. Se si vuole soggiornare a Lecco, per il giorno successivo consigliamo di visitare la cittadina che offre numerose attività. Per un turismo sostenibile suggeriamo l'utilizzo del treno per gli spostamenti. E' possibile prenotare le biciclette presso le strutture convenzionate, tramite sistema www.eguidexperience.com. Invitiamo il visitatore a scaricare l'App eGuideXperience in cui potrà trovare numerose informazioni georeferenziate e multimediali non presenti sulla mappa.
Si consiglia di effettuare il tour e le visite con le guide del territorio attraverso il portale www.eguidexperience.com contattando le Pro Loco locali o Lake Como Food Tours, quest'ultimi specializzati in Tours enogastronomici su tutto il lago. Percorso realizzato in collaborazione con Life In Travel Avventure in Bicicletta.
I principali Punti di Interesse
1. Paderno D'Adda: Il tratto dell'Adda nel territorio di Paderno è uno dei più suggestivi del medio corso del fiume che scorre incassato a più di 80 metri dal piano di campagna. Paderno d'Adda si trova al confine della Brianza lecchese con la provincia di Monza e Bergamo, situata dall'altra parte del fiume. Il borgo è conosciuto per il famoso Ponte di San Michele e l'opera idraulica ideata da Leonardo del Naviglio di Paderno. La struttura del paese è rimasta inalterata rispetto a quella di origine medievale. Di pregio è la Chiesa Parrocchiale, di origine antichissima, sulla strada per Robbiate... Per maggiori info: www.prolocopadernodadda.it
2. Tre corni: La bellezza naturalistica di questo tratto della Ciclovia di Leonardo lascia senza fiato. Il fiume Adda cambia improvvisamente il suo tratto lineare perchè incontra una serie di rocce, speroni e
dirupi che affiorano dal fondale. L'acqua s'infrange sugli scogli interrompendo il suo scorrere silenzioso e creando dei giochi d'acqua vorticosi e spumeggianti. E' un punto particolarmente interessante anche a livello artistico. Questa località viene denominata "tratto degli scorci leonardeschi" perchè Leonardo trasse l'ispirazione per lo sfondo del dipinto "La Vergine delle rocce", osservabile nelle sale del Louvre... Per maggiori info: www.prolocopadernodadda.it
3. Traghetto di Leonardo: La traversata del fiume Adda è un'esperienza unica, come unico nel suo genere è il Traghetto di Leonardo che collega le sponde di Imbersago (LC) e Villa d'Adda (BG). L'imbarcazione, fedele riproduzione del disegno di Leonardo da Vinci, è l'unica tuttora funzionante e il suo meccanismo, minuziosamente studiato, consente di spostarsi senza l'ausilio del motore, ma solo grazie al moto della corrente. La forza della corrente viene contrastata degli scafi e da una fune a guida fissa che collega le due rive opposte del fiume, creando così un movimento laterale che consente lo spostamento del traghetto... Per maggiori info: www.navigazionefiumeadda.it
4. Ponte San Michele: Il ponte San Michele, conosciuto anche come ponte di Paderno o ponte di Calusco, è una imponente struttura tardo ottocentesca che collega i paesi di Paderno e di Calusco sormontando il fiume Adda. Il contesto naturale nel quale il ponte è inserito è piuttosto suggestivo: percorrendo la ciclabile ad esso sottostante si è circondati da una ricca vegetazione e il flusso dell'acqua è l'unico sottofondo udibile. La sua struttura ricorda la famosa torre Eiffel ed, effettivamente, le due costruzioni condividono sia l'epoca di costruzione (1887-1889) che la tecnica (costruiti con travi di ferro)...
5. Santuario della Madonna del Bosco: Il 9 maggio di ogni anno a Imbersago si celebra la festa del Santuario della Madonna del Bosco, un'occasione per assistere alle celebrazioni religiose e per festeggiare. Si racconta che il 9 maggio 1617, a tre pastorelli che controllavano il gregge presso la fontana del Lupo, situata in un castagneto, sia apparsa la Madonna: il più piccolo, Pietro, scorto un riccio su un albero si arrampicò e raccolse alcune castagne mature, fatto straordinario in quella stagione... Per maggiori info: www.madonnadelbosco.org
6. Brivio: Il paese fu presidio romano sulla via Marzia, strada romana che metteva in comunicazione Como e Bergamo. Nel X secolo venne eretto, a difesa dagli Ungari, il castello di Brivio. Nel periodo medioevale il fiume Adda faceva da confine di stato tra la Serenissima Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano e fu per molti anni una città di frontiera. I monumenti più importanti oltre al Castello sono: la chiesa parrocchiale dedicata ai santi Sisinnio, Martirio e Alessandro posta nel centro abitato, la Filanda Carozzi in riva al fiume, un ottimo esempio di architettura neogotica e neoclassica applicata ad un edificio industriale e la fornace al centro del paese per la cottura di mattoni. Per maggiori info: www.prolocobrivio.it
7. Monastero di Santa Maria del Lavello: Il Santuario di Santa Maria del Lavello è una meta della Cloister Route (Strada dei Chiostri), realizzata nell'ambito di un progetto europeo che ne ha consentito il restauro. Vi si ammirano affreschi rinascimentali e barocchi, dipinti di Domenico Scaretti di Pontida, nonché scorci di architettura tardo-romanica. In corrispondenenza del Lavello, a Calolziocorte, abitato da contadini e pescatori, la corrente rallentava, permettendo di attraversare il fiume. A difesa del borgo fu eretto un castello e poco lontano una chiesetta dedicata a San Simpliciano, chiamata poi "di Santa Maria"... Per maggiori info: www.monasterodellavello.it
8. Ponte Azzone Visconti e Isola Viscontea: Conosciuto come "ponte vecchio" fu costruito nel 1338 da Azzone Visconti, signore di Milano. Il ponte era dotato di una rocchetta, di una torre centrale e di un'altra più grande verso Lecco; era difeso anche da tre ponti levatoi, posti in corrispondenza delle fortificazioni ed era armato da bombarde e spingarde. Al tempo delle vicende dei Promessi Sposi, il ponte era ancora fortificato e lo si trova, come scrive il Manzoni, nel punto "in cui il lago cessa e l'Adda ricomincia", a svolgere la funzione militare e di controllo delle vie di comunicazione tra Lecco, la Valsassina e il Ducato di Milano... Per maggiori info: www.comune.lecco.it
9. Lecco: La città di Lecco è famosa al grande pubblico per essere il luogo in cui è ambientata la storia dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. La città è un'importante porta di accesso turistica al Lago di Como, alla Valtellina e alle fantastiche montagne del gruppo delle Grigne e il Resegone che la circondano. Probabilmente di origine celtica e successivamente presidio romano, durante il Medioevo fu crocevia strategico per il trasporto delle merci e assunse notevole importanza, a seguito della Pace di Costanza, dove fu annessa al Ducato di Milano... Per maggiori info: www.comune.lecco.it
10. Basilica di San Nicolò: Antica basilica romanica dell'XI secolo, venne ampliata nei successivi tre secoli, con importanti lavori di restauro, nel corso del Quattrocento, ai quali seguirono una fase di spogliazioni e danneggiamenti durante il XVI. Il Seicento segnò invece un momento di grande rinascita e la chiesa assunse progressivamente un aspetto barocco nelle strutture, negli arredi e nell'apparato decorativo. Nuovi importanti lavori furono realizzati tra il 1831 e il 1862, quando l'architetto Giuseppe Bovara conferì all'edificio l'attuale elegante aspetto neoclassico, cui si aggiunse, nel 1902-1904, il nuovo campanile in stile neogotico progettato da Giovanni Ceruti e alto ben 96 metri...
11. Villa Manzoni: Villa Manzoni è oggi una casa-museo, biblioteca e fototeca. Si trova poco distante dal centro di Lecco, nel rione del Caleotto. Alessandro Manzoni trascorse gran parte della sua giovinezza nella residenza estiva della famiglia che divenne fonte di ispirazione per la realizzazione dei Promessi Sposi. L'originario edificio subì numerosi rifacimenti, ma i più importanti risalgono alla seconda metà del XVIII secolo quando, per volontà di Don Pietro Manzoni, padre di Alessandro, assunse l'attuale aspetto neoclassico e si arricchì di una cappella, dapprima ad uso privato della famiglia e poi aperta alle pubbliche messe.
12. Palazzo Belgiojoso: Pregevole palazzo del tardo Settecento a forma di U si apre sul giardino interno adibito a parco comunale. Sul soffitto dello scalone si trovano quattro medaglioni risalenti alla seconda metà dell'Ottocento e raffiguranti i ritratti dei protagonisti dei Promessi Sposi mentre, nel piano nobile, sono presenti tracce di decorazioni pittoriche settecentesche con soggetti esotici, di pregevole fattura. Il palazzo, divenuto di proprietà comunale nel 1927, oggi costituisce un articolato polo museale ospitante: il Museo di Storia Naturale, il Museo Archeologico e il Museo Storico... Per maggiori info: www.comune.lecco.it
Altre novità
Le riprese dall'alto della Ciclovia Leale nel tratto di Paderno d'Adda.
Stai programmando un viaggio in biciletta? e hai bisogno di spunti per stabilire lunghezza, difficoltà e tappe? Qui, ti proponiamo il secondo percorso sull'Adda.
Stai programmando un viaggio in biciletta? e hai bisogno di spunti per stabilire lunghezza, difficoltà e tappe? Qui, ti proponiamo il primo dei tre percorsi sull'Adda.
eGuideXperience.com è la nuova applicazione per gli utenti appassionati di ciclismo interessati alla Ciclovia Leale