ciclovia leale

Centrale idroelettrica "Carlo Esterle"

Sito: cornatedadda.eu/2016/05/15/la-centrale-idroelettrica-esterle/
Telefono: 349 6226178
Email: proloco@cornatedadda.eu
Indirizzo: Via XXV Aprile, Cornate d'Adda (MB)

I lavori per la costruzione della centrale idroelettrica Esterle iniziarono nel 1906, solo otto anni dopo l'inaugurazione della Bertini. Il fabbisogno di elettricità della città di Milano, infatti, era aumentato al punto da spingere la società Edison ad avviare la costruzione di un impianto tre volte più potente del precedente. Nel giro di altri otto anni, nel 1914, la centrale Esterle era in funzione.
Per celebrare il successo raggiunto, la società Edison volle dare all'edificio della centrale un'architettura imponente e solenne, in cui si fondevano elementi stilistici tratti dalla tradizione lombarda e decorazioni in stile Art Nouveau. Particolarmente interessanti sono le decorazioni esterne, ottenute con la tecnica a graffio, i mosaici sul pavimento della sala macchine e i gocciolatoi a testa di drago.

Al contrario della Bertini, la Esterle conserva i gruppi macchina originali, cui sono state apportate solo modifiche interne. Questa caratteristica, unita alla magnificenza architettonica, ne fa un vero gioiello dell'archeologia industriale. Normalmente, la centrale è visitabile solo in occasione della manifestazione Ville Aperte in Brianza, che si svolge durante l'ultimo weekend di settembre. Nel corso della giornata di apertura, è possibile visitare il piano della sala macchine e il piano del quadro comandi, dal quale si ha una panoramica dell'intero edificio.
L'impianto non è visitabile su prenotazione, eventuali aperture straordinarie saranno segnalate sul sito Internet di Pro Loco Cornate d'Adda.