
Centrale idroelettrica Semenza
Indirizzo: Via delle Valli – 24033 Calusco d’Adda (BG)
All'ombra del Monte Robbio (da cui Robbiate), ricordato anche dal poeta Carlo Porta per il buon vino qui sapientemente prodotto, si scende verso la valle dell'Adda che, in questo tratto, si infiltra tra le rocce lentamente erose. Inizia la forra dell'Adda, paesaggio naturale dove il fiume impetuoso fu teatro, nei primi storici decenni del Novecento, di una rincorsa alla modernità tecnologica. La possibilità di trasportare l'energia elettrica a distanze sempre più lontane ha fatto sì che lungo l'Adda siano sorte numerose centrali idroelettriche. La Centrale Semenza, sulla sponda bergamasca a Calusco d'Adda, in prossimità della diga di Robbiate, è la prima che si incontra scendendo da Lecco, ma l'ultima a essere stata costruita e poi inaugurata nel 1920. I lavori per la storica centrale di proprietà dell'Edison iniziarono nel 1917. Gli ingegneri Paolo Milani e Guido Semenza, guidati da Angelo Bertini, furono i genitori di questa centrale idroelettrica, la più potente d'Europa al momento della sua inaugurazione. La semenza ha la particolarità di essere considerata una centrale sommersa, perché tutta la zona delle turbine si trova al di sotto del livello delle acque; inoltre non sfrutta il dislivello di 8 m creato dallo sbarramento della diga, perché l'acqua è convogliata direttamente in una vasca lunga oltre 100 m. Grazie al bacino formato dalla diga, sulla sponda robbiatese ha inizio il canale Edison, costruito nel 1917 per alimentare più a valle la Centrale Esterle e Bertini.