
Ecomuseo Adda di Leonardo
Il percorso dell'Ecomuseo Adda di Leonardo, che si snoda lungo il fiume Adda nel tratto compreso fra i comuni di Imbersago, a monte, e Cassano d'Adda, a valle, è nato per tutelare un paesaggio straordinario, caratterizzato dall'armonia fra le opere dell'uomo e la natura. Infatti il medio corso dell'Adda, nell'arco di secoli, è stato plasmato dalle opere dapprima difensive e religiose, quindi idrauliche e poi idroelettriche, ma senza perdere il fascino di un ambiente dove la natura è ancora protagonista.
Perno del percorso ecomuseale è il Naviglio di Paderno, il cui primo progetto risale a Leonardo da Vinci, ma che fu effettivamente realizzato fra il 1774 e il 1777.
Il percorso interamente ciclo-pedonale di 21 chilometri, vanta la presenza di un sito inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità e offre al visitatore scorci paesaggistici di rara bellezza, che fanno dimenticare di essere in pianura.
L'intera tratta dell'Ecomuseo è suddivisa in 18 tappe chiamate "sale", analogalmente a quelle di un museo tradizionale. Molte di queste sono raggiungibili in macchina e sono dotate di parcheggi, ma il consiglio è quello di scoprirle passo dopo passo lungo l'alzaia ciclo-pedonale.