ciclovia leale

Tirano

La bella cittadina di Tirano offre numerosi punti di interesse che vale la pena visitare.

Palazzo Salis è uno degli edifici più importanti della Valtellina, nascosto nel Centro storico vicino alla chiesa di San Martino, fu edificato tra il 1630 ed il 1690 dalla Famiglia Sertoli Salis, importatori in Valtellina delle colture a vigneto.

Si compone di 10 sale affrescate tra cui il Saloncello, degno di nota per la particolare tecnica pittorica.

Palazzo Lambertenghi è un suggestivo museo risalente al Quattrocento. Si possono ammirare ricchi arredi e collezioni artistiche.

Il Santuario della Madonna di Tirano, costruito nel Cinquecento, è uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale della Valtellina.

La Chiesa di San Martino, eretta nel tredicesimo secolo e ampiamente ristrutturata due secoli dopo, è affiancata da un alto campanile di gusto romanico-lombardo.

La Chiesa di Santa Perpetua si staglia nel cielo su una rupe a strapiombo sopra la Basilica dalla metà del XII secolo. Da questa posizione, domina la sottostante piazza e tutto il territorio circostante Tirano. Lo scorrere dei secoli ha scalfito appena le sue mura e accanto all'edificio sacro sono ancora visibili i resti di uno xenodochio, un asilo per viandanti e pellegrini.

E' possibile scoprire tutti i segreti del territorio visitando il Museo Etnografico, il quale propone una mostra con strumenti storici degli artigiani del luogo e reperti archeologici rinvenuti nelle vicine vallate.

Passeggiando per i vicoli di Tirano si possono notare le antiche tracce della cinta muraria che proteggeva la città. Tra Porta Poschiavina, Porta Bormina e Porta Milanese si trovano antiche botteghe.